La Nostra Squadra

Le nostre istruttrici, che siano regatanti, campionesse o solo esperte vogatrici hanno tutte una cosa in comune, sono pazze per la Voga alla veneta e sono desiderose di condividere con voi la loro passione

JANE

JANE

Tutto è iniziato da Jane Caporal, quando in 2009 fa decise di scambiare il suo piccolo s’ciopon con una batela a coa de gambaro, elegante e solida imbarcazione veneziana per 4 rematori. Lei, originaria di Bristol (UK) è cresciuta in Australia ed ha sposato un italiano; ora ha vissuto più tempo a Venezia ( 25 anni) che in qualsiasi altro paese. Jane è stata una vogatrice da subito, regolarmente porta a casa bandiere quando partecipa alle regate e ha coronato la sua carriera con la partecipazione alla Regata Storica nel 2015.

Jane è l’amministratrice di Row Venice. è istruttrice, ma gestisce anche le relazioni con i collaboratori, i viaggiatori, programmando le lezioni e il calendario degli istruttori.

NAN

NAN

Nan McElroy è diventata appassionata della voga alla veneta non molto tempo dopo essersi trasferita a Venezia nel 2004. Ha remato alla scoperta della laguna, del delta del Po, dell’Isola di Ponza, in Friuli, all’estero sulla Loira e sul Tamigi.

Dal 2012 collabora con Jane per stabilire Row Venice e condividere l’esperienza della voga con viaggiatori e residenti. Lei, che è anche sommelier, ama far conoscere i vini regionali ai viaggiatori buongustai, ecco la sua creazione, il Cichetto Row. Nan è coordinatrice delle attività e si dedica soprattutto alle operazioni digitali, il sistema booking e la coordinazione del calendario, dei compiti fiscali, creazione ed implementazione del sito web, alle immagini e all’aggiornamento del suo contento.

ANNA

ANNA

Anna Santagiustina è Veneziana DOC, proviene da una famiglia qui residente dal 1730 e di cui , appassionata di storia qual è, ha ricostruito le vicende da fonti d’archivio. Da bambina ha imparato i segreti della voga studiando i movimenti dei gondolieri dalla finestra della sua casa sul Rio del Malibran, finchè i genitori le comperarono una mascareta.

Voga da tanti anni e ama l’andare lento per i canali della città che conosce profondamente e di cui sa svelare tanti segreti.  Essendo stata insegnante di scuola media è particolarmente a suo agio con i bambini e le famiglie. È disponibile per lezioni in inglese, francese, italiano, e Veneziano se vuoi!

CAROLINE

CAROLINE

18 anni fa Caroline Barray si trasferì da Parigi a Venezia e montata in barca da pope dimostrò da subito un’innata eleganza ed efficacia nella voga alla veneta. Appassionata  ed energica riuscì ben presto a partecipare alla famosa Regata Storica entrando così nel prestigioso ruolo di Campionessa. E’ una scultrice di talento, di fama internazionale per la creazione di vibranti sculture di animali in metallo riciclato  e offre anche corsi di pittura en plein air con l’associazione Painting Venice. Caroline vi darà lezioni di voga in inglese e nella sua lingua madre, il francese.
CRISTINA

CRISTINA

Cristin Montin ha imparato da bambina, seguendo la passione del padre Paolo. Ama la velocità e con la sua vogata potente, vuole continuamente mettersi alla prova: partecipa  regolarmente a tutte le più importanti competizioni della città e durante i suoi 20  anni di carriera agonistica ha messo a segno molte vittorie, particolarmente nella Regata di Murano, la sua preferita.  In una  Regata Storica ha guadagnato una quarta posizione. Cristina ha acquisito la certificazione di istruttore di secondo livello: preparatevi ad imparare da una vera esperta
ELENA

ELENA

Lei voga come cammina, è un’azione naturale, anzi , si può dire che ha imparato a camminare in barca. E’ veneziana purosangue, figlia di due campioni ed è campionessa lei stessa, infatti, in  coppia con Rossana Nardo ( nostra istruttrice ) ha guadagnato  il terzo posto nella Regata Storica del 2015. Nella sua lezione , in italiano o inglese , sarà in grado di spiegarvi in dettaglio qualsiasi aspetto tecnico della voga e molti segreti  carpiti con  intelligenza vivace  ai grandi maestri  del remo.
ELISA

ELISA

Elisa Costantini è nata a Burano, l’isola della laguna nord famosa per i pizzi ad ago, la tradizione della pesca  e i numerosi  campioni del  remo. Elisa ha cominciato a vogare a 10 anni e già a 15 ha gareggiato contro le campionesse più affermate. Oggi, a 18 anni, non solo corona la sua isola di innumerevoli bandiere per le regate che vince, ma tiene alta anche  la bandiera della bellezza delle rematrici veneziane  essendo stata scelta la Maria dell’anno 2017,  fra le 12 ragazze più belle e rappresentative per la città. Sta frequentando l’Università a Venezia e può condurre lezioni in ben tre lingue: inglese, francese e spagnolo.
GABRIELLA

GABRIELLA

Nata in Africa, nel lontano Togo da madre siciliana e padre veneziano, Gabriella ed i tuoi sono rientrati a Venezia nel 1971. Ha iniziato a vogare per divertimento, ma nel giro di pochi anni la passione l’ha spinta a lanciarsi nell’agonismo e … non ha ancora smesso.  Ha partecipato alla Regata Storica, a competizioni su ogni tipo di barche ed ogni anno all’annuale maratona lagunare : la Vogalonga. Gabriella insegna a vogare ai bambini in un club e con le sue lezioni in inglese e francese per Row Venice vuole trasmettere la passione e le conoscenze.
LISA

LISA

Lisa Dunk è una texana ed ha studiato musica medievale e rinascimentale in Germania, poi ha preso stabile dimora proprio qui, a Venezia. Sappiamo che si è trasferita in Italia per intraprendere la carriera dell’Opera, ma ora sappiamo con certezza che ha scelto Venezia per la voga.  Entusiasta e paziente insegnante, offre lezioni in inglese e tedesco.
LUIGINA

LUIGINA

Luigina Davanzo è una veterana della voga alla veneta avendo partecipato più di 10 volte alla Regata Storica. Attualmente è la campionessa nazionale della voga in piedi (VIP) in barca con Jane Caporal. Oltre ad essere una delle più quotate poppiere, Luigina è anche campionessa alla Vallesana, stile tradizionale di voga con 2 remi.n.
NAUSICAA

NAUSICAA

NAUSICAA Cimarosta è nata in una famiglia di vogatori dell’isola di Sant’Erasmo, il giardino e orto di Venezia, conosciuta anche per i campioni di voga. Fa servizio di volontariato sulle ambulanze di Venezia. È sempre impegnata con passione nelle regate della città, ma è anche un’esperta conoscitrice  e restauratrice delle barche tradizionali che sa riportare a nuovo splendore. Lei cura la manutenzione delle batele a coa de gambaro di Row Venice e se avete qualche curiosità sulle strutture costruttive delle imbarcazioni veneziane avrete da lei risposte competenti anche in lingua inglese.
ROSSANA

ROSSANA

Rossana Vera Nardo Nata e cresciuta a Venezia, oltre ad essere appassionata sportiva, esperta di tutti i tipi di gioco,, mamma di un adolescente vogatore, illustratrice in uno studio di progettazione di  giochi….. è anche una campionessa del remo.  Ha partecipato alcune volte nella sua ventennale carriera alla Regata Storica, piazzandosi, con Elena Almansi, al terzo posto nel 2015. Ha vinto 2  VIP nazionali di voga in piedi nel 2014 e 2015.
SIBYLLE

SIBYLLE

SIBYLLE Lohausen è’ ormai tanto veneziana quanto tedesca, vivendo a Venezia da oltre 30 anni e avendo sposato un veneziano, anch’esso regatante.  Ama Venezia e la sua cultura acquea, ne gode vogando e vuole condividere la sua passione. Se Sibylle non sta gareggiando per andare in bandiera in una delle tante regate della stagione, incluse quelle di voga in piedi sul lago di Garda, potrà farvi lezioni in inglese, italiano e nella sua lingua madre, il tedesco.
SOFIA

SOFIA

SOFIA d’Aloja è nata nella terraferma di fronte a Venezia,  ma è sempre stata amante del mare e della laguna. Ha quindi fatto la bagnina e l’istruttrice di nuoto per bambini in piscina mentre studiava Relazioni internazionali all’Università e prima di perfezionarsi presso l’Università di Ginevra. Da quando la voga l’ha appassionata, si è trasferita a vivere a Venezia,  ha fatto veloci progressi tecnici ed ha intrapreso l’agonismo confermandosi Campionessa nella regata Storica del 2017  e in  molte altre regate della città. Le sue lezioni entusiaste sono in inglese e francese.
VALENTINA

VALENTINA

VALENTINA Tosi è campionessa poppiera, veneziana di nascita, figlia di un campione di voga che è anche suo severo allenatore. Non sorprende , quindi, che si sia qualificata per la Regata Storica a soli 14 anni. Ha vinto in tre edizioni ed è stata campionessa nel 2015. Oggi vive a Murano ed è mamma di una bellissima bimba , con la famiglia, produce e vende piccoli oggetti artigianali in vetro. Valentina, con le sue lezioni vi trasmetterà la sua preziosa esperienza di regatant!

Tutti gli istruttori di Row Venice hanno ottenuto la certificazione CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), o stanno studiando per ottenerla.